
Dal 21 al 23 Giugno, alle terme di Cateldoria, Nel week end, si svolgerà per il terzo anno consecutivo il “Rendez-vous degli amici di Zagor”.
L’evento è un mix di appassionati lettori, della serie targata Sergio Bonelli con l’idea di promuovere lo sviluppo turistico della Bassa Valle del Coghinas.
La manifestazione si rivolge a tutti, non solo agli amanti del fumetto, ma vuole coinvolgere il pubblico in una serie di attività ludiche e sportive non competitive: tiro con l’arco, carabina, discesa sul fiume Coghinas in canoa, passeggiate a cavallo, trekking, grandi mangiate in stile trapper e tanta buona musica.
Venerdì sera, ci sarà la premiazione del contest “Sardegna terra d’avventura” organizzato dall’Associazione degli amici Zagoriani in collaborazione con il Liceo Artistico Filippo Figari, che ha visto una grande partecipazione degli studenti che hanno risposto con ben 23 opere di grande qualità artistica.
Il concorso è stato vinto per la sezione Fumetto da Marco Faedda della 5E indirizzo pittura e per la sezione Illustrazione da Lorenzo Chighine 5G indirizzo scultura mentre il Premio speciale della giuria è stato attribuito a Valentina Cau della 4B indirizzo pittura.
La Sardegna ha ispirato oltre a Galep gli studenti del Liceo Figari che hanno realizzato ben 23 opere suddivise in due sezioni, fumetto e illustrazione, che resteranno esposte dal 21 giugno al 15 luglio presso la Sala Expo in via Angioy.
I vincitori hanno conquistato una residenza artistica nei giorni del “Rendez-vous degli amici di Zagor” che attirerà sicuramente molti visitatori, le opere potranno essere ammirate tutti i giorni, tranne il lunedì, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00.
Il “Rendez-vous” proseguirà sabato e domenica, quando gli appassionati, insieme agli eventi ludici, potranno incontrare sia i responsabili di due realtà associative zagoriane come SCLS e Zagor Te Nay, e ben,12 tra i più quotati e apprezzati autori italiani di fumetti: Walter Venturi, Moreno Burattini, Alessandro Piccinelli copertinista di Zagor, Lola Airaghi, Bane Kerac, lo studio di colorazione Mad Cow, i sassaresi Antonio Lucchi, Antonello Becciu e Bruno Enna, la colonna zagoriana Tino Adamo, il disegnatore di Tex Marco Ghion, e l’editore Dušan Mladenović, che pubblica Zagor in Serbia.
Anche quest’anno le terme di Casteldoria, si trasformerà nella mitica foresta di Darkwood teatro delle avventure di Zagor e Cico.
Gianni Carra